Un piccolo investimento per fare grande il Vito

Trofarello (To). Uno dei tanti utilizzi commerciali di un furgoncino di piccole dimensioni come MercedesVito è nel campo dell’edilizia: per piccoli imprenditori che hanno la necessità di recarsi nei propri cantieri per controlli di routine, interventi, trasporto di materiali di consumo, le dimensioni e la conformazione del Vito risultano perfettamente adeguati allo scopo. In questo mezzo, in particolare, i tecnici di Syncro System Torino, nella sede di Trofarello, hanno applicato delle soluzioni ad hoc per rispondere alle esigenze del commitente. Vediamo nel dettaglio.

01_Vito allestito per impresa edile da Syncro Torino02_Mobili per furgone e accessori da Syncro System Torino su Vito03_Cassettiere e rotaia per Vito Mercedes04_paratia con cassetto sottopianale su Vito Mercedes

La copertura per Vito: chi ben comincia è a metà dell’opera

I rivestimenti per la carrozzeria non sono solo un optional elegante per dare un tocco di luce agli interni del furgone: rappresentano al contrario una componente essenziale nella protezione del veicolo dalle conseguenze di ammaccature, botte, umidità e spandimento di fluidi o liquidi. Ricoprendo le superfici interne del vano di carico, almeno nelle parti più esposte, con delle pannellature Syncro System, l’integrità del veicolo è garantita più a lungo e le potenziali spese dal carrozziere drasticamente ridotte.

Nel Vito illustrato nella sequenza fotografica, in particolare, vediamo un pianale in legno resinato multistrato antiscivolo, realizzato su misura, pretagliato e preforato proprio per questo modello. Tale protezione offre diversi vantaggi: dà uniformità al pavimento originale, lo rinforza, impedisce che l’umidità, unita alle inevitabili ammaccature causate dal trascinamento e dalla caduta di utensili e merci, dia luogo alla formazione di ruggine e quindi di fori; non solo: il pianale in legno ha una superficie resinata dall’effetto antiscivolo, per una maggiore sicurezza degli utenti del veicolo.

Alle pareti si vedono, anche se seminascoste dall’arredo, delle pannellature in acciaio verniciato. Leggere e resistenti, proteggono le lamiere del Vito e offrono una base stabile per l’aggancio dei mobili.

Gli allestimenti che trasformano il Vito in officina mobile

Conclusa la fase preliminare di protezione del Vito, i tecnici di Syncro Torino sono passati alle operazioni di installazione dell’allestimento vero e proprio, suddiviso tra le pareti laterali e la paratia di fondo.

Parete sinistra. Due copripassaruota con antina di chiusura dotata di cerniera a parallelogramma costituiscono la parte più bassa del mobile di sinistra. La struttura prosegue nella sezione adiacente le porte posteriori con una cassettiera che occupa solo metà della cubatura ed è dotata di quattro cassetti metallici. L’altra metà dello spazio è stato lasciato aperto e rivestito con un piano in legno resinato; un ripiano di scaffalatura apicale completa il tutto. Il mobile più vicino alla paratia di fondo è costituito da una seconda cassettiera a quattro elementi, sovrastata da una struttura aperta sul frontale e chiusa lateralmente da due fianchi alti.

Parete destra. Sulla parete di destra il mobile è unico e poggia su un copripassaruota chiuso, per poi riproporre una struttura già vista a destra, con due cassetti, questa volta sviluppati in larghezza, e un ripiano aperto frontalmente con fianchi alti e base in legno resinato.

Paratia di fondo. In quest’area troviamo una delle peculiarità di questo allestimento per Vito: un cassetto posto a livello del pavimento, incassato sotto la cabina di guida ed estraibile dall’interno del vano di carico. Un esempio molto particolare di cassettiera sottopavimento, con struttura metallica di sostegno.

Gli accessori: talora complementi, spesso corredo indispensabile

Gli accessori per furgoni Syncro costituiscono quasi sempre dei complementi utili all’arredo, che vanno ad incrementarne la funzionalità rispondendo a singole richieste del committente. Rientrano in questa definizione il rotolo portacarta e la cinghia con ganci per il bloccaggio di merci poste sul fianco più esterno del mobile di sinistra. Altre volte, invece, gli accessori rappresentano una parte indispensabile dell’arredo: è il caso delle rotaie, che in questo Vito sono state applicate sulla paratia divisoria con la cabina e sulle pareti in corrispondenza dei due vani aperti con fianchi alti. Tali rotaie, abbinate a ganci e cinghie di contenimento, sono pensate e tagliate nella misura richiesta dal cliente per fermare in sicurezza dei carichi che non potrebbero essere inseriti con altrettanta tranquillità in cassetti o ripiani.

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI