Peugeot Boxer con tutto il necessario per impiantisti

Trofarello (To). Il furgone appena uscito dalla fabbrica è un “contenitore a motore”: ad una cabina di guida spesso molto confortevole e simile a quella di un autoveicolo per il trasporto passeggeri fa da contraltare un cassone spoglio e di dimensioni piuttosto ampie, poco adatto ad un uso quotidiano per attività lavorative come quella dell’impiantista, che necessita di spazi di contenimento per utensili, attrezzature, ricambi, minuterie, ma anche aree dedicate allo svolgimento di piccoli lavori di manutenzione e aggiustaggio. Non che si tratti di un aspetto necessariamente negativo, purché si intervenga adeguatamente con un allestimento su misura che trasformi il vano di carico in base alle esigenze del cliente. E’ quello che han fatto i tecnici di Syncro System Torino, con sede a Trofarello (To) a bordo del Peugeot Boxer di proprietà di una piccola impresa che si occupa dell’installazione, cura, manutenzione e riparazione di impianti idraulici, di condizionamento e di riscaldamento in abitazioni e uffici.

01_Peugeot Boxer trasformato in officina mobile da Syncro Torino.jpg02_Contenitori in plastica e trasparenti su furgone allestito da Syncro Torino03_Scaffalature su furgone Peugeot Boxer allestito a Torino04_paratia di fondo Peugeot Boxer con  cinghia di fissaggio .jpg

La protezione della carrozzeria: il primo passo

Proteggere per prevenire: il concetto è semplice, e si applica alla perfezione alle superfici interne del vano di carico di Boxer, in particolar modo al pavimento, maggiormente soggetto all’usura legata al calpestio nel corso di un utilizzo intenso, alle ammaccature dovute alla caduta di utensili, all’azione dell’umidità. Nell’esempio di questa pagina i proprietari del mezzo hanno richiesto ai tecnici Syncro Torino di concentrare i propri sforzi di rivestimento proprio sul pavimento, con l’applicazione di un pianale in legno resinato multistrato. Il materiale, che rappresenta una delle due alternative possibili (l’altra è l’alluminio mandorlato) è lo stesso utilizzato per la costruzione di imbarcazioni, dotato di notevoli caratteristiche di resistenza, leggerezza, insensibilità all’azione corrosiva di acqua e altri liquidi.

Naturalmente per una protezione completa ed effetti più duraturi nel tempo su tutta la carrozzeria del Boxer sarebbe stato possibile anche optare per l’aggiunta di pannellature (in acciaio, alluminio o plastica alveolare) per le pareti, per il tetto, per la paratia di fondo, per le porte.

I mobili per furgoni installati su Peugeot Boxer: tutti i dettagli che lo trasformano in officina mobile

Andiamo quindi a vedere nel dettaglio come è stato strutturato l’allestimento vero e proprio di Peugeot Boxer in base alle esigenze del committente. Si tratta di un arredo alquanto articolato, commisurato alle ampie dimensioni del cassone.

Parete sinistra. L’arredamento è composto da due strutture affiancate, disassate per profondità. La prima, la più vicina al portellone posteriore, si compone di un copripassaruota di base con antina di chiusura dotata di meccanismo a parallelogramma che ne permette l’apertura con il minor ingombro di spazio possibile verso il centro del vano di carico. Seguono, proseguendo la descrizione in altezza, ben tre ripiani di scaffalatura adibiti a telai per contenitori in plastica asportabili. In totale l’utente può disporre di ben 24 spazi distinti per conservare ricambi ben classificati, con l’ulteriore possibilità di applicare divisori in alluminio per suddividere ulteriormente i contenitori. E’ possibile apporre un cartellino per la distinzione del contenuto sul frontale della maniglia, per facilitare l’operatore al massimo. La scaffalatura si completa con un ultimo ripiano a tutta lunghezza, caratterizzato all’interno dalla presenza di tappetino antiscivolo in gomma speciale ad alto attrito e diversi divisori verticali in metallo. L’ultimo livello dell’arredo è formato da una cassettiera Multibox con elementi trasparenti (venti in tutto).

La struttura adiacente la paratia di fondo ha maggiore profondità e, sulla base di un copripassaruota/fermavaligie con cinghia e barra di fissaggio, offre cinque ripiani di scaffalatura sovrapposti.

Parete destra. Da questa parte l’allestimento è composto da una singola struttura: di base un copripassaruota chiuso da uno sportello con cerniera a parallelogramma, quindi una cassettiera metallica con quattro cassetti, infine una scaffalatura a tre ripiani. La particolarità è data dalla presenza, sul fianco rivolto verso il retro del veicolo, di un portamorsa con banchetto pieghevole e morsa metallica. Questa soluzione è perfetta per ottenere un ripiano di lavoro per l’esecuzione di piccoli interventi in loco risparmiando spazio quando la morsa non è in uso, dato che può essere agevolmente ripiegata e bloccata in posizione verticale in un’area veramente ristretta.

Paratia di fondo. Sulla paratia di fondo è stato fissato un accessorio molto utilizzato tra tutti quelli proposti dalla gamma Syncro System: un sistema di bloccaggio per materiali e merci composto da rotaia (su misura), cinghie e ganci, perfetto per oggetti imgombranti o pesanti, di forme e dimensioni sempre diverse.

Quali sono i principali vantaggi di questo allestimento su Peugeot Boxer?

  1. Migliore utilizzo dello spazio a disposizione, razionalizzato al massimo.
  2. Riduzione al minimo dei rischi dati dallo spostamento del materiale e degli utensili trasportati in seguito a brusche frenate o curve.
  3. Risparmio di tempo nella ricerca del necessario da parte dell’utilizzatore, con maggiore efficienza sul lavoro e proiezione di un’immagine di professionalità più elevata.
  4. Riduzione dei costi dal carrozzeriere, grazie alla protezione offerta dai rivestimenti interni.
Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI