Renault Master: un vano di carico trasformato in officina mobile
Trofarello (To). Capita abbastanza di frequente che le aziende municipalizzate che si occupano della gestione delle acque e dei rifiuti per un certo numero di Comuni abbiano la necessità di disporre di una flotta di veicoli commerciali da mettere a disposizione dei propri tecnici per interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sulla rete idrica o per l’assistenza al servizio di raccolta differenziata. Il furgone che vi presentiamo oggi fa parte di una simile flotta: si tratta di un Renault Master adibito ad officina mobile e attrezzato per affrontare piccole emergenze in totale autonomia. Le peculiarità di questo allestimento, realizzato nella sede di Trofarello (To) di Syncro System, sono
1. La disponibilità di piani di lavoro
2. L’ampiezza degli spazi di contenimento per utensili e attrezzi
3. Lo studio dei dettagli che permette una perfetta pulizia del mezzo dopo l’uso
Soffitto e pavimento: protezione e illuminazione per il Master!
Analizzando questo furgone quello che spicca è sicuramente la sensazione di ordine e di pulizia che regna al suo interno. Tra i fattori che aiutano in tal senso, sicuramente vanno annoverati la protezione installata su pavimento e la luce applicata al soffitto. La copertura del piano calpestabile del Master è stata realizzata in alluminio mandorlato: un materiale perfetto per chi si trova spesso a pulire spandimenti di liquidi o olii e ha la necessità di ottenere un pulito evidente in poche mosse. Le pareti laterali, invece, per lo più ricoperte dall’arredo Syncro, sono state protette prima della posa in opera dell’allestimento con pannellature in alluminio preverniciato. Anche in questo caso il colore bianco mette in evidenza eventuali sporcizie e la superficie liscia del materiale risulta particolarmente semplice da pulire. L’illuminazione del vano di carico, originariamente dotato solo di una piccola luce posta sopra il portellone laterale, è stata rafforzata da un tubo a LED posto nella parte più centrale del soffitto in modo da garantire una luminosità uniforme in tutto il cassone.
L’allestimento: ampi banchi di lavoro, cassetti e vani contenitori per Master Renault
Parete sinistra. Un mobile per furgoni occupa l’intera parete sinistra, dal portellone posteriore e fino alla paratia divisoria con il vano di carico. La parte inferiore è costituita da due copripassaruota chiusi con sportello apribile superiore con sistema a parallelogramma e antina inferiore dotata di serratura. Al di sopra trovano spazio tre serie di cassetti: in totale sei elementi tutti dotati, all’interno, di tappetino antiscivolo e divisori metallici per un utilizzo più razionale dello spazio. Al piano superiore, nella sezione adiacente il portellone posteriore, è stato ricavato per metà dello spazio un ampio banco di lavoro in legno resinato multistrato. L’altra metà, più vicina alla paratia, è diventata invece una scaffalatura a due livelli: il primo è un semplice ripiano con divisori metallici, il secondo e più alto è un ripiano che ospita cinque contenitori in plastica estraibili. La parte apicale dell’allestimento è una grondaia per oggetti allungati, con apertura sul lato corto.
Parete destra. Su questo lato l’allestimento è molto più ridotto e semplice: si tratta di un copripassaruote chiuso con sportello apribile. Sopra questo arredo è stato attrezzato un ripiano in legno resinato con bordini di protezione sempre in legno che serve a contenere i carichi che vi vengono appoggiati e poi tenuti bloccati dal sistema di ganci e cinghie fissato sulla parete sovrastante.
Gli accessori
Come spesso succede, gli accessori inseriti in questo Master permettono di sfruttare al massimo la funzionalità del veicolo commerciale, integrandosi alla perfezione con l’arredamento. Sul soffitto spicca la già citata luce a led, che permette oltre che di illuminare accuratamente il cassone, anche un notevole risparmio sui costi energetici. Il portellone posteriore di destra è diventato base d’appoggio per un kit lavamani formato da una tanica per l’acqua con rubinetto e un portasapone. Grazie a questa semplice attrezzatura, è possibile lavarsi le mani o pulire utensili e atttrezzature in qualsiasi situazione logistica, anche a grande distanza da acqua corrente ed elettricità. Per bloccare i carichi di forme particolari, Syncro System offre tantissime possibiltà sotto forma di accessori. In questo Master sono stati usati, in particolare, un doppio portaoggetti metallico, fissato sul fianco rivolto verso l’esterno dell’arredo di sinistra, e un sistema composto da rotaia metallica e cinghia di bloccaggio, sulla parete di destra.
- Restructura 2010
- Nasce Syncro Italia
- Container allestito
- Catalogo 2012
- Syncro a Restructura 2012
- Restructura 2012, le foto
- Buone Feste
- Laboratorio per veterinari
- Berlingo con rampa
- HiAce per assistenza gru
- VW Transporter con accessori
- Fissaggio materiale su Ducato
- Ford Custom per termoidraulico
- Master per municipalizzata
- Doblò per impiantista
- Vito per edilizia
- Syncro a Restructura 2014
- Logan per pronto intervento
- Boxer per impiantisti
- Risparmia sull'allestimento
- Allestimento per escavatori
- Dokker per elettricista
- Nuovi accessori per la pulizia
- Crafter per carrelli elevatori
- Buone Feste 2016-2017!
- I più affidabili del settore
- Furgone per energie rinnovabili
- Doblò per elettricista
- Ducato per impianti gas
- Buon Natale e Felice 2018
- Prodotti nuovi 2017
- Allestimento per elettricisti
- Allestimento per infissi
- Furgone per idraulico
- IAA 2018 e Syncro
- Buone Feste!
- Sprinter per pavimentista
- Dokker per antincendio
- Sprinter per macchine agricole
- Furgoni aperti
- Ducato per ferrovie
- Allestimenti Logicline scontatissimi