Super-flessibile e super attrezzato: ecco un... super Ducato

Trofarello (To). Il Ducato, l’ “ammiraglia” dei veicoli commerciali Fiat, è uno tra i furgoni più famosi al mondo, conosciuto in 80 Paesi e venduto in più di 2 milioni e mezzo di esemplari. Può essere allestito in infiniti modi diversi per adattarsi alle più svariate esigenze operative, diventando perfettamente funzionale per qualsiasi attività lavorativa che richieda un’officina mobile. Le dimensioni generose del vano di carico e la forma particolarmente squadrata del design della carrozzeria interna permettono la stesura di progetti articolati di arredo con mobili, accessori e complementi che sfruttano ogni centimetro di spazio a disposizione. In questa pagina vediamo un esempio di allestimento realizzato su misura per una ditta che si occupa della manutenzione di impianti di stoccaggio e distribuzione di gas. L’idea e la realizzazione sono stati curati dai tecnici della filiale di Trofarello di Syncro Torino.

01_Ducato Fiat allestito con attrezzature Syncro per manutenzione impianti di gas02_Cassetti metallici e in plastica su Ducato per impianti gas03_Arredamento su misura su Ducato per manutenzione impiantistica gas04_Dettaglio cassetti ribaltabili su Ducato per manutenzione

Fase 1: la copertura della carrozzeria

L’allestimento del furgone richiede una fase preliminare molto importante, che consiste nella protezione delle superfici interne da urti, ammaccature, usura, umidità. In questo Ducato la soluzione ha preso la forma di un pianale in legno resinato multistrato antiscivolo per il pavimento, ad oggi di gran lunga la copertura preferita dai proprietari di furgoni. Lo stesso materiale è stato utilizzato per rivestire la parte inferiore della paratia di fondo, dove è anche diventato un sostegno per sistemi di fissaggio del carico. Su pareti e porte, invece, sono state applicate delle pannellature su misura in alluminio preverniciato.

Fase 2: i mobili per furgone

Lato sinistro. Il mobile fissato sul lato sinistro del furgone si compone di una base a contatto con il pavimento formata da due copripassaruota, l’uno con antina di chiusura, l’altro con cinghia e ganci, adibito a fermavaligie. Nella zona centrale dell’arredo troviamo tre colonne di cassetti metallici, per un totale di 12 elementi. La fascia preapicale offre altri due cassetti metallici e due ripiani di scaffalatura parzialmente chiusi. Segue una ricca serie di cassettini in plastica trasparente, asportabili, perfetti per minuteria e piccoli ricambi. La grondaia apicale sfrutta fino all’ultimo centimetro l’altezza delle pareti, prestandosi alla conservazione di oggetti allungati.

Lato destro. Da questa parte l’arredo inizia con un copripassaruota chiuso, per poi presentare una serie di otto cassetti metallici con guide a sfera, un ripiano di scaffalatura e, a livello apicale, una cassettiera con elementi in plastica trasparente basculanti e asportabili.

Fase 3: gli accessori e il trasporto sul tetto

Ecco gli accessori che completano questo Ducato per la manutenzione di impianti a gas: un rotolo portacarta, un telaio portaestintore, una vasca metallica portaoggetti e una morsa con portamorsa estraibile. Sulla paratia di fondo spicca un classico tra gli accessori di fissaggio: si tratta di una rotaia metallica tagliata su misura, da abbinare a cinghie e ganci per il bloccaggio di merci e materiali. Non poteva infine mancare una bagagliera: perfetta per lasciare dello spazio libero all’interno del mezzo, permette di sfruttare al massimo il tetto del Ducato. La particolarità delle barre portatutto per bagagliere Syncro è l’esclusivo profilo Supersilent antirumore, che riduce notevolmente le vibrazioni e i rumori della struttura durante la marcia.

Fase 4: l’aerazione del vano di carico

Quando il furgone viene utilizzato per trasportare materiali che comportano un pericolo di esplosione, incendio o accumulo di fumi e vapori, è buona norma che venga fornito di un adeguato sistema di aerazione o ricircolo dell’aria. Syncro System Torino ha installato nel Ducato di questa pagina una coppia di griglie con gelosie in acciaio inox, una delle quali è visibile nella prima e nella seconda immagine. In questo modo, anche a porte chiuse, l’aria nel vano di carico è costantemente rinnovata.

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI