Allestimento furgone per tecnici specializzati in aperture automatiche

Moncalieri (To). Il portone del garage, il cancello d’ingresso, la finestra sul tetto e la botola per la soffitta: tutte queste aperture hanno spesso in comune il funzionamento automatizzato. Con il semplice ausilio di un telecomando l’utilizzatore invia l’ordine di apertura, di chiusura o di blocco in posizione: il risultato è indubbiamente la semplificazione di molti gesti quotidiani, come parcheggiare l’auto nel box senza scendere dall’abitacolo, entrare in casa con le borse della spesa senza estrarre le chiavi dalle tasche, cambiare l’aria della mansarda senza bisogno della scala e così via. Ad occuparsi dell’installazione e della manutenzione di questi dispositivi sono appositi tecnici con competenze elettriche, elettroniche, informatiche, che si recano personalmente al domicilio del cliente per l’allacciamento iniziale, e vi tornano per le manutenzioni programmate o in caso di guasto. Si tratta di professionisti che utilizzano il furgone come indispensabile compagno di viaggio, e lo adibiscono a magazzino per attrezzi, utensili e ricambi. Nella galleria fotografica qui sotto vi presentiamo un furgone allestito da Syncro Torino per sistemi di apertura automatica: vediamo nel dettaglio le soluzioni scelte in accordo con il cliente.

01_furgone-arredato-per-manutenzione-cancelli-porte-portoni-automatici_1465102_accessori-per-furgoni-allestiti-per-installatori-sistemi-telecomandati_1465203_madie-trasparenti-su-furgone-allestito-da-syncro-system_1465304_allestimento-per-porte-portoni-cancelli-automatici_14654

Coperture per il cassone: cominciare bene per ottenere un risultato migliore

I tecnici di Syncro Torino hanno dapprima provveduto a rinforzare il vano di carico del furgone, con l’obiettivo da un lato di proteggere la carrozzeria da urti e corrosione, dall’altro di ottenere una solida base per il fissaggio di mobili e accessori. Il pianale applicato sopra il sottile pavimento originario è in legno multistrato con finitura resinata marrone (opzione che di recente è stata sostituita da due nuove alternative, la gommata e la marmata, con eccellenti prestazioni antiscivolo), mentre le pannellature che ricoprono porte e pareti sono in lamiera preverniciata. La scelta del materiale dipende dal gusto estetico del proprietario, ma anche dall’utilizzo prevalente del veicolo: è sufficiente chiedere una consulenza senza impegno con gli esperti installatori Syncro per decidere la migliore soluzione per il proprio mezzo di lavoro.

Tutto in poco spazio: l’allestimento tipo per aperture automatiche

Il furgone di cui stiamo parlando è di piccole dimensioni, ma questa caratteristica non necessariamente costituisce uno svantaggio. In un lavoro come quello del tecnico delle aperture automatiche, anzi, avere un veicolo compatto e maneggevole può risultare utile, consentendo di parcheggiare a pochi passi dal sito in cui si opera e di risparmiare molti viaggi per recuperare il materiale da usare. Scendendo nel dettaglio di questo allestimento Syncro, troviamo:

  • sulla parete sinistra, la “centrale operativa”. Tutti gli arredi di questo lato sono pensati per contenere utensili, sia elettrici che manuali, o più in generale attrezzature e materiali necessari a portare a termine gli interventi. Dal basso verso l’alto troviamo due copripassaruota parzialmente chiusi con antine, tre cassetti sviluppati in lunghezza, due portavaligette in plastica e due ampi ripiani aperti di scaffalatura con tappetino antiscivolo e divisori metallici.
  • Sulla parete destra, il “magazzino”. Oltre al copripassaruota parzialmente chiuso allestito a contatto con il pianale, il resto del mobile offre una serie di contenitori in plastica trasparente, in parte estraibili, in parte anche basculanti, che risultano ottimali nello stivaggio di ricambi, minuterie e piccole parti in generale. La trasparenza dei contenitori rappresenta un vantaggio ulteriore perché aiuta a gestire in modo razionale le scorte e permette di risparmiare tempo nell’individuazione dell’oggetto cercato.

Gli accessori: indispensabili per ottimizzare la funzionalità del vano di carico

La paratia di fondo di questo veicolo è stata lasciata libera, fatta eccezione per un sistema di bloccaggio formato da barra metallica e cinghie, applicato nella parte bassa della parete di separazione con la cabina di guida, un rotolo portacarta, che è invece stato fissato in alto, e due telai portaoggetti applicati al fianco esterno del mobile di sinistra. Grazie a questi accessori diventa più facile organizzare il lavoro e il furgone si trasforma in un’officina mobile su cui contare in ogni occasione.

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI