Allestimenti per Jumpy Citroen a Torino
La sua ampia capacità di carico e le pareti regolari e squadrate lo hanno reso uno dei più amati e apprezzati fra i furgoni Citroen. Gli artigiani, i manutentori e i tecnici più accorti sanno inoltre che il Jumpy, proprio per la sua linea semplice e poco incurvata, è la base ideale per inserire un allestimento per furgone Syncro System. Una serie di accessori e mobili su misura che possono trasformare qualsiasi veicolo commerciale in una vera officina mobile. La prima versione del Citroen Jumpy fu introdotta con successo sul mercato nel 1995, grazie ad una collaborazione fra Fiat e il Gruppo Citroen/Peugeot. Il veicolo sfruttava il pianale delle vetture monovolume prodotte in comune fra la Casa Italiana e quelle francesi ed ebbe un buon successo di pubblico. Il design era piuttosto innovativo per i tempi e la capacità di carico risultava nel complesso molto buona, sia come portate sia come volume, in rapporto alle dimensioni esterne. Nel 2007 Citroen ha introdotto una nuova versione, completamente rifatta. Non più basata sul pianale di un veicolo per trasporto persone, la carrozzeria del nuovo furgone è ora dotata di un vano di carico con dimensioni superiori e con pareti molto più squadrate e regolari. I motori disponibili sono tutti diesel di fabbricazione francese con potenze da 90 a 136 CV e il cliente può scegliere tra ben tre modelli di differente lunghezza: passo corto basso, passo lungo basso e infine passo lungo alto, in cui la portata arriva sino a 1200 kg e la volumetria di carico fino a 7 metri cubi. Il gruppo Syncro System, che si occupa di allestimenti interni per furgoni dal 1996, fin dall’avvio della sua attività ha sempre offerto ai clienti desiderosi di attrezzare al meglio i propri mezzi, allestimenti interni, protezioni, portapacchi ed accessori per il Citroen Jumpy e in quindici anni ha arredato in maniera pratica e funzionale diverse migliaia di mezzi per idraulici, elettricisti, installatori e manutentori.
Pianali, pannelli e coperture per Jumpy
Nella sterminata gamma di prodotti per furgone Syncro non possono quindi mancare i pianali in legno e alluminio per Jumpy, i pannelli laterali in lamiera o alluminio per la protezione delle pareti, i copriparatia, i copriruota e le coperture per le porte. Si tratta di rivestimenti fondamentali per proteggere la carrozzeria interna da urti, graffi e bozzi e per agevolare il montaggio delle componenti e dei mobili per furgone.
Un arredo per ottimizzare lo spazio nel Jumpy
Il sistema Syncro prevede l’inserimento, nel vano di carico, di mobili e attrezzature leggere e resistenti, ideali per riporre e trasportare in maniera ordinata grandi quantità di materiali, macchinari ed utensili. L’arredamento Syncro, inoltre, non è ingombrante e lascia molto spazio libero nel cassone per stivare merci e materiali extra e consentire al proprietario di muoversi e lavorare con la massima libertà.
Con l'avvento di Syncro Ultra, le possibilità di combinazione tra elementi dell'arredo si sono ulteriormente moltiplicate, offrendo al cliente una risposta sempre commisurata alle sue esigenze!
Jumpy attrezzato con scaffali, valigette, accessori Syncro
Dato che le combinazioni di mobili e accessori per allestire il Jumpy sono pressochè infinite, gli allestimenti mostrati in questa pagina sono solo esempi! Nelle foto qui sopra, Jumpy è stato attrezzato con cassetti, ripiani di scaffalatura, valigette e un fermavaligie con cinghia. E' sempre possibile inserire anche cassettiere trasparenti: un arredo che può essere davvero poco ingombrante e che consente di individuare subito il contenuto per reperire velocemente i componenti necessari al lavoro.
Bagagliere per Jumpy
Per caricare sul tetto dello Jumpy, Syncro, l'officina di Moncalieri, in provincia di Torino, propone un sistema modulare di portapacchi, portatutto e portascale, da configurare secondo le esigenze dei clienti. Tutti i portapacchi Syncro sono robusti, sicuri e silenziosi; l'esclusivo profilo Ultrasilent utilizzato per le barre è stato infatti studiato per limitare la resistenza aerodinamica e ridurre significativamente rumori e vibrazioni.