Come trasformare un Berlingo in officina mobile in poche mosse
Il Citroen Berlingo, messo in produzione nel 1996, fu il primo piccolo mezzo commerciale di nuova generazione e fece scuola a tutte le case produttrici di furgoni. Il prototipo realizzato dal gruppo Peugeot/Citroen ha infatti rivoluzionato il concetto di veicolo commerciale di dimensioni ridotte. Abbandonando il vecchio sistema di costruzione, basato sull'assemblaggio di un vano di carico a forma di parallelepipedo con il muso di una vettura di serie, i costruttori francesi hanno introdotto un nuovo concetto di furgone di piccola taglia, inventando un veicolo nuovissimo, adatto anche al trasporto di persone, esteticamente gradevole e con buone prestazioni. Era nato il Berlingo, che subito spopolò sul mercato e fu copiato anche dalle altre case automobilistiche. La versione attuale è frutto del restyling del 2008, che ha aumentato le dimensioni del mezzo e ne ha adattato le linee a quelle tipiche delle vetture Citroen più recenti. Il vano di carico ora è più grande e più regolare, con una maggiore capacità di carico. Nel modello per il trasporto merci il Berlingo è disponibile nella versione corta (3,3 metri cubi di volume e 625 kg di portata) o in quella lunga (3,7 metri cubi di volume e 750 kg di portata).
Con il sistema Syncro Ultra, arrivato in tutte le concessionarie nel 2019, per i tecnici della filiale di Moncalieri (vicino a Torino) della Syncro System è ancora più facile allestire il cassone di questo furgoncino come un'officina mobile, inserendo al suo interno mobili e accessori su misura.
Rivestimenti e protezioni per Berlingo
Nel centro di montaggio di Moncalieri, sono disponibili tutti i moduli necessari per allestire anche il Berlingo come un laboratorio viaggiante funzionale e accessoriato. Nei magazzini della sede torinese di Syncro System si possono trovare gli elementi base per l'arredo del veicolo, ossia i rivestimenti e le protezioni per la carrozzeria interna, che verrà così salvaguardata da ammaccature e graffi causati dal materiale trasportato e sarà al contempo preparata per l'inserimento dell'allestimento vero e proprio. In alto vediamo un Berlingo protetto da un solido pianale in legno con finitura marmata, essenziale per evitare la deformazione del pavimento, da pannellature di lamiera preverniciata posizionate sulle pareti laterali e da un pannello di copertura per la paratia.
Arredi su misura per Berlingo
Ultimata la fase di rivestimento, il Berlingo è pronto per accogliere i mobili scelti per l'arredo dell'officina mobile che, come vediamo nella galleria qui sopra, può essere anche solo parziale. In questo caso infatti si è scelto di attrezzare solo una parete del vano di carico, inserendo, sopra il copripassaruota, dei cassetti e uno scaffale. Ai lati del mobile si vedono invece alcuni accessori: un porta bombolette di gas, un kit di emergenza e dei ganci.
Cassettini trasparenti per Berlingo
Ecco, in questa sequenza, un'altra possibilità di arredo Syncro Ultra per il Berlingo, attrezzato su entrambe le pareti. Sulla sinistra due file di cassetti trasparenti, una serie di cassetti metallici in cui riporre utensili e ricambi e dei contenitori in plastica nel ripiano a terra. A destra, invece, un pensile che lascia molto spazio libero nel vano che si crea al di sotto, attrezzato con cinghia di bloccaggio.
Berlingo con sistemi per il trasporto sul tetto
La proposta di Syncro System per Berlingo non si limita tuttavia al vano di carico. Grazie a dei sistemi per il trasporto sul tetto è infatti possibile caricare merci e attrezzature anche sulla parte sommitale del veicolo, che può essere attrezzata con bagagliare, portatutto, e portapacchi con profilo Ultrasilent, aerodinamici e quindi silenziosi, dotati di spondine e di rullo per facilitare il carico e lo scarico del materiale. Sono disponibili anche dei portatubi da applicare alle bagagliere.