Citroen Jumper e l'allestimento Syncro System a Torino: l'abbinata perfetta nel nome della funzionalità
Per chi nei furgoni ama gli spazi ampi e le forme regolari, il mezzo giusto è sicuramente il Jumper di Citroen: un veicolo commerciale di grossa taglia prodotto da Sevel Sud, la joint venture fra i gruppi Fiat e Citroen/Peugeot.
L'ultima versione di questo modello risale al 2006 ed è fortemente caratterizzata dalle linee squadrate e dagli angoli retti del vano di carico, ma anche dalla ragguardevole capienza del cassone, che appare decisamente grande e pertanto adattissimo ad essere arredato con i moduli per furgone Syncro System. Elementi grazie ai quali il mezzo francese può diventare un vero e proprio laboratorio mobile in cui lavorare comodamente come in officina. La verticalità molto accentuata delle pareti laterali consente di sfruttare al meglio gli spazi e di inserire mobili molto ingombranti dentro il furgone, anche nella parte più alta. Da tempo il gruppo Syncro System, presente a Torino con la filiale di Moncalieri, produce e installa elementi specifici per Jumper: scaffali, cassetti, banchi da lavoro, rivestimenti, contenitori e accessori su misura, che consentiranno ai proprietari del mezzo di tenere sempre in ordine il proprio veicolo e di velocizzare e organizzare il proprio lavoro.
Protezioni per Jumper
Prima di procedere all'inserimento di mobili e attrezzature, è importante preparare il furgone ad accogliere l'arredamento e dotare gli interni del cassone di tutte le protezioni necessarie affinché gli spostamenti o le cadute della merce stipata dentro il vano di carico non danneggino il pavimento o la carrozzeria. A questo scopo Syncro ha creato una linea di pannellature e protezioni su misura per Jumper: si va dai pannelli in lamiera preverniciata o alluminio per le pareti ai pianali in legno marino multistrato o alluminio mandorlato, dai rivestimenti per le porte ai copriruota, dalle coperture per la paratia alle griglie per i vetri del Jumper.
Jumper allestito con scaffali e cassetti
Qui sopra un tipico esempio di come il sistema Syncro Ultra, lanciato nel 2019, renda possibili soluzioni finora impensate per l'allestimento del Jumper. Vediamo come tutte le pareti e anche la paratia del cassone siano state attrezzate con dei mobili su misura. A sinistra troviamo degli scaffali e alcuni cassetti metallici. Sopra il copripassaruota di destra si vedono un ripiano chiuso, dei vassoi portavaligette con 4 Galaxy in plastica, e altri due ripiani, di cui uno con contenitori in plastica. La paratia è infine occupata da un mobile cassettiera con elementi trasparenti. Tra le particolarità, da notare la presenza di barre fermacarico fresate fissate in orizzontale e in verticale sugli arredi, così da formare una sorta di "griglia" di contenimento per materiali ingombranti o fragili.
Officina mobile su Jumper
Un'altra soluzione d'arredo molto funzionale è quella proposta in queste immagini. Il Jumper è stato dotato, a sinistra, di cassetti e scaffali che si sviluppano per tutta l'altezza del cassone. I moduli di questa parete sono poi stati arricchiti con l'inserimento di un banchetto portamorsa basculante e di un fermavaligie con cinghie. Sul lato destro sono stati fissati a tutta parete dei ripiani con contenitori in plastica estraibili di due diverse misure.
Sfruttare lo spazio sul tetto di Jumper
Anche il tetto del Jumper può essere utilizzato come piano di carico grazie ai sistemi per il trasporto esterno brevettati da Syncro System. Le bagagliere, i portatutto, i portascale a una o due slitte proposti dall'azienda per questo furgone sono robusti, sicuri e concepiti per ridurre al minimo i rumori durante il trasporto ma anche per agevolare gli operatori nelle operazioni di carico e scarico.