SYNCRO SYSTEM A TORINO: QUALITA' CERTIFICATA

La filiale di Moncalieri di Syncro System Italia srl, gruppo Syncro System, ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008; l'organismo certificatore Tüv Rheinland ha emesso il 26 gennaio del 2012 il documento ufficiale che prova come l'azienda abbia messo in essere e utilizzi un sistema di Gestione della qualità che si applica a tutte le fasi attraverso cui si espleta l'attività di produzione e vendita di allestimenti per furgoni. Dalla progettazione all'installazione, dalla commercializzazione e fino all'assistenza post vendita per prodotti e accessori destinati all'allestimento di veicoli commerciali per la trasformazione in officine mobili: l'intero processo si svolge nelle diverse filiali di Syncro System secondo delle prassi stabilite e controllate, che possono dunque garantire al cliente il mantenimento di uno standard qualitivo elevato e sempre rispondente alle promesse fatte in fase di proposta. Il 2 novembre 2017 Francom Spa ha ottenuto la certificazione ISO 9001: 2015, una revisione della norma precedente in cui la gestione dei rischi è divenuta un elemento fondamentale. 


Certificazioni GS sugli allestimenti interni 

01_Crash test furgone allestito Ultra prima dell'urto02_Lato sinistro furgone Ultra prima dell'urto03_Lato destro furgone allestito Ultra prima dell'urto04_Lato sinistro e lato furgone prima dell'urto10_Crash test furgone Ultra dopo l'urto 11_lato sinistro allestimento Ultra dopo urto12_Lato destro furgone allestito Ultra dopo l'urto13_Lato sinistro e parete furgone dopo crash test

I prodotti Syncro System, e in particolare gli allestimenti interni, erano già stati certificati GS (Geprüfte Sicherheit – sicurezza provata) dal Tüv Rheinland con il crash test a norma ECE R17: nel corso della prova, effettuata nella sede di Colonia dell'organismo certificatore, un furgone allestito con 135 kg di arredi e accessori e caricato con un totale di 270 kg di carico per simulare delle condizioni realistiche di trasporto è stato sottoposto ad una prova d'urto frontale contro una barriera indeformabile ad un velocità di circa 50 km/h. Lo scontro aveva provocato deformazioni nelle strutture che, secondo il rapporto del TÜV, non avrebbero comportato pericolo per i passeggeri, garantendo dunque la sicurezza del trasporto.

02_prova di trazione portapacchi per certificazione GS03_prove per certificazione bagagliere syncro

A questo riconoscimento si e' aggiunta il 16/01/2012 una seconda certificazione di prodotto GS sui sistemi di bagagliere e portapacchi per furgoni: le verifiche del caso sono state condotte nel mese di dicembre del 2011 dallo stesso ente responsabile della certificazione ISO 9001, il Tüv Rheinland Italia. Ciascuna delle prove effettuate dai delegati dell'ente incaricato sono state superate brillantemente dai portapacchi Syncro System, fissati con sistemi differenti e sottoposti all'applicazione di carichi di diversa intensità su tre diversi veicoli commerciali, per testarne la resistenza in test di frenata, torsione e trazione. Le prove non hanno comportato deformazioni né cedimenti nella struttura del portapacchi, nei fissaggi o nei veicoli.
Syncro System si è rivolta al Tüv Rheinland, prestigioso ente certificatore tedesco, per poter garantire ai propri clienti degli standard sempre più elevati nell'allestimento dei furgoni. Ogni certificazione di prodotto, una volta ottenuta, viene impressa sui prodotti stessi, dove può essere rintracciata in qualsiasi momento dall'utente finale.

Test di resistenza su ganci e cinghie

Cinghie e ganci sono tra gli accessori più sottoposti a sollecitazioni potenzialmente dannose all'interno del furgone: vengono utilizzati per tener bloccati materiali e attrezzature e sono continuamente soggetti a trazioni e spinte anche notevoli. E' quindi con orgoglio che Syncro Torino vi comunica che: 

  • le cinghie sono TUTTE testate e omologate in base alla normativa DIN EN 12 195-2, come indicato nell'etichetta cucita su ciascuna cinghia; 
  • i ganci ROTAL-GNC, ROTAL-GNC.AN e GNBC sono stati testati e hanno superato le prove previste dalla normativa ISO 27956:2009 per i sistemi di ritenuta sui mezzi di trasporto, con un carico di 1000kg e l'applicazione di una trazione pari a 2,5 kN ad un angolo di 0° e 60°.
cinghia piccolagancio testato 1 gancio testato 2gancio testato 3
Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI